Il pollaio antiorso è uno dei principali strumenti che possiamo adottare per difendere il nostro allevamento dai grandi predatori. Orsi e lupi sono solo alcune delle minacce che i nostri pollai devono poter fronteggiare. La scelta del materiale di qualità è la prima di una serie di soluzioni che possiamo adottare per garantire la sicurezza delle nostre galline.

Soluzioni Efficaci per i Pollai Anti Orso
La principale forma di difesa che forniamo alle nostre galline è il pollaio, che può essere di diverse forme e dimensioni. Dopo aver scelto il nostro pollaio, quali sono le soluzioni più efficaci che possiamo adottare per prevenire gli assalti dei predatori più feroci?
Un pollaio messo in sicurezza è sempre dotato di una recinzione, che a seconda del terreno a disposizione, permette alle nostre galline di razzolare liberamente. Infossare la rete di trenta o quaranta centimetri può senza dubbio limitare l’irruzione di predatori come volpi e faine. Rialzare la struttura del nostro pollaio e dotarla di una porta a chiusura automatica può fare la differenza nel caso la recinzione venga danneggiata dai piccoli predatori, fungendo così da ultimo baluardo di difesa per le nostre galline.
Prevenire è meglio che curare, e una volta scelto il miglior pollaio resta comunque utile attuare una serie di azioni per prevenire le irruzioni dei predatori. Tenere pulito l’ovile limiterebbe la proliferazione dei batteri e l’emanazione di tutta quella serie di odori che attirerebbe donnole, faine e volpi. Adottare degli emettitori a ultrasuoni respingerebbe gli agguati durante le ore notturne
I Pollai Antiorso e le Strategie di Difesa più Adatte
Nel caso però di predatori più grandi come lupi e orsi, fare affidamento alla sola recinzione può non bastare. I pollai fatti di legno non reggerebbero l’impatto degli artigli o dei morsi e non sarebbero sufficienti a garantire la sicurezza delle nostre galline, rendendo così necessario l’utilizzo di un materiale resistente come un laminato in HPL. Interrare il pollaio limiterebbe un eventuale ribaltamento, ma ciò permetterebbe ai predatori più agili di passare dal fondo della struttura scavando. Pertanto, rialzare l’ovile assicurerebbe una maggiore sicurezza alle nostre galline, e in caso venisse capovolto, il fondo metallico garantirebbe un perfetto scudo contro l’esterno, massimizzandone l’isolamento.
Scegliere quindi il giusto pollaio resta una scelta fondamentale. Alzare di qualche metro la recinzione, magari corredandola di un piccolo fossato, resta comunque una valida strategia di difesa supplementare. Può risultare altresì utile installare delle luci di movimento lungo il perimetro del nostro allevamento, che oltre a fungere d’allarme, estende le difese sia contro i piccoli che i grandi predatori.