Costruire un pollaio grande non significa solo offrire più spazio alle galline, ma progettare un ambiente che garantisca benessere, igiene e produttività. In questo articolo analizziamo quanto spazio è realmente necessario per un allevamento ottimale, considerando ventilazione, facilità di pulizia, sicurezza e suddivisione degli ambienti interni ed esterni. Scopri come un pollaio ampio, ben strutturato e accessibile può fare la differenza per la salute degli animali e l’efficienza dell’allevatore.
Pollaio Grande: Quanto Spazio Serve per un Allevamento Ottimale?
Se stai pensando di costruire un pollaio grande, la domanda da fare è: Quanto spazio mi serve per un allevamento ottimale? Un buon pollaio deve avere dimensioni e spazi confortevoli per le galline, deve essere di buona qualità permettendo di essere resistente agli sbalzi termici e agli agenti esterni.
Quando pensiamo ad un pollaio grande spesso ci fa pensare ad un pollaio ampio e libero per le galline. Ma in realtà non è così semplice, ci sono molte caratteristiche che giocano un ruolo molto importante.
Vediamo nello specifico quali sono:
Ventilazione e luce, un pollaio deve essere ben ventilato per evitare cattivi odori e umidità, la luce naturale è importante ma anche l’illuminazione artificiale può essere di grande aiuto in inverno.
Il pollaio deve essere facile da pulire ed è essenziale per prevenire malattie, parassiti e riciclo di cattivi odori.
Un pollaio grande è progettato con materiali resistenti anti-acaro rosso, che permette di non annidarsi al suo interno. Facile da pulire con qualsiasi prodotto, e offre la praticità di smontaggio e montaggio senza alcuna necessità di attrezzi e capacità specifiche.
Accessibilità alla raccolta e resa: Un buon pollaio deve garantire una facile accessibilità per la raccolta delle uova. Un pollaio grande può favorire comodamente l’accesso a ogni area, con il vantaggio di una produzione di uova migliore e regolare. Favorendo alle galline un habitat naturale che supporti loro equilibrio.
Pollaio Grande: Quanto Spazio Serve per un Allevamento Ottimale?
un pollaio grande ben progettato prevede una divisione funzionale degli spazi con aree dedicate al riposo, ai nidi, alle mangiatoie e agli abbeveratoi.
Questa suddivisione, pratica oltre che estetica, permette all’allevatore di svolgere i suoi compiti in modo organizzato, senza perdite di tempo.
Lo spazio minimo che permette alle galline di pascolare liberamente all’interno di un pollaio va da 0,25 – 0,3 metri quadrati per gallina, lo spazio ideale va dai 12 – 15 m² per gallina.
Questo spazio è utilizzato per il riposo notturno, la deposizione delle uova e la protezione dalle intemperie o dai predatori. Più spazio c’è, meno stress e più igiene.
Anche la zona esterna è fondamentale per un grande pollaio, spesso sottovalutata. Se strutturata bene, può includere: alberi e tettoie per l’ombra, recinzioni per la fuga delle galline e la protezione contro i predatori. Ricordando che la maggior parte degli attacchi avviene di notte.
Ma i vantaggi di avere un pollaio grande non finiscono qui: migliora la vita delle galline e rende anche molto più semplice proteggerle dai predatori, fughe e incidenti. Più grande è il pollaio, più è facile gestire la sicurezza.
Il pollaio grande è anche un ottimo investimento in termini di sicurezza: non solo è più spazioso e comodo, ma rappresenta un aiuto concreto per l’allevatore, migliorando gli spazi, facilitando la pulizia, il controllo sanitario, aumentando la produttività la salute ed evitando lo stress alle galline.
Chi sceglie di acquistare un pollaio grande, offre una maggiore opportunità al proprio allevamento di crescere in modo ottimale, rispettando e avendo cura per gli animali che ha scelto di allevare.