Polli e Galline

Pollaio Anti Faina: Proteggi il tuo Pollaio dai Predatori

pollaio anti faina

Per chi alleva galline non c’è niente di più importante della sicurezza del pollaio anti-faina. E chi ha avuto anche solo una volta a che fare con una faina, lo sa bene: basta una notte per vedere andare in fumo mesi di lavoro e cura. La faina è uno dei predatori più temibili per pollai domestici e piccoli allevamenti. Non perché sia la più grande o la più forte, ma perché è intelligente, determinata e imprevedibile. Ed è per questo che, negli ultimi anni, sempre più allevatori parlano di “pollaio anti-faina”: una struttura progettata appositamente per resistere a questo tipo di attacchi.

pollaio anti faina

Le Soluzioni per il Pollaio Anti Faina

Ma chi è la faina? La faina è un mammifero onnivoro che misura dai 45 ai 50 cm, molto simile alla martora. Fa parte dei predatori notturni e molto spesso attacca le galline, soprattutto durante la notte, ed è in grado di uccidere in poco tempo molte più galline di quelle che consuma.

Molte volte non uccide solo per fame, ma attacca per il suo istinto predatorio, che la porta ad attaccare tutte le galline, anche se poi ne porterà via solo una.
Ma cosa possiamo fare per contrastare questo attacco? Usare recinto metallico. La maggior parte dei pollai viene protetta con recinto da giardino o una rete metallica. Ma non basta.

Serve recinto metallica in acciaio a maglie strette (massimo 1,8 cm), fissata saldamente a terra e interrata per almeno 30 cm per evitare che la faina scavi. È importante sigillare eventuali crepe o buchi per contrastare l’ingresso della faina. L’installazione di una porta automatica può essere un valido aiuto contro gli attacchi delle faine: grazie al rilevamento crepuscolare, la porta si chiuderà da sola, evitando spiacevoli sorprese al mattino. Evitare di lasciare mangime a portata, evitando che gli odori attraggano i predatori. Tieni sempre l’area pulita e ordinata.

pollaio anti faina

Il Controllo e la Manutenzione per il Pollaio

Un altro tema importante è il controllo periodico del pollaio: le strutture all’aperto sono esposte all’usura naturale e alle intemperie, ma anche all’azione di altri animali, che possono aprire la strada ad altri predatori, come le faine, che, avendo un passaggio libero, entrano indisturbate all’interno del pollaio. Aggiungere una seconda chiusura può aiutare a proteggere le tue galline.

Se si usa una porta automatica anti-predatore, è importante controllare che questa non abbia subito dei danni e che si chiuda correttamente, magari osservandola al tramonto. Tutti questi accorgimenti, applicati periodicamente, aiutano a contrastare i vari attacchi dei predatori di ogni genere, soprattutto da uno in particolare molto astuto come la faina. La sicurezza del pollaio parte da te! Un pollaio ben progettato è un gesto di rispetto verso di loro, ma anche verso il tempo e il lavoro che tu dedichi ogni giorno.

Ecco perché un pollaio anti-faina è la soluzione ideale per proteggere le tue galline: bastano materiali giusti, attenzione costante e, con qualche accorgimento intelligente, puoi dormire sonni tranquilli senza la paura costante dei predatori notturni. Non lasciare al caso la loro sicurezza: costruisci oggi la tranquillità che meriti, per te e per loro. Perché quando il pollaio è sicuro, le galline vivono meglio.